pulizia.jpg

“Pulire” un sistema Ubuntu

pulizia.jpg


La pulizia di un sistema operativo è molto importante, e Ubuntu in questo senso ha fatto passi da gigante. Qui di seguito vedremo come con pochissimi semplici comandi potremo tenere sempre “pulito” e “scattante” il nostro sistema operativo. Il primo comando pulirà la cache di tutti i programmi installati, mentre il secondo (altamente consigliato!), pulirà solo quelli non più installati. Ed infine altri comandi utili come la pulizia del file di configurazione.


1- Pulizia della cache dei programmi installati.

– Da terminale:

sudo apt-get clean


2- Pulizia dei programmi non più installati.

– Da terminale:

sudo apt-get autoclean

3- Dalla versione 6.10 di Ubuntu c’è un terzo comando che è molto più che consigliato, perché va a pulire anche le eventuali dipendenze non più utilizzate da programmi precedentemente installati.

– Da terminale:

sudo apt-get autoremove

4- Potremmo fermarci qui che andrebbe già benissimo, ma se vogliamo abbiamo a disposizione anche il seguente comando che dovrebbe pulire i pacchetti orfani non precedentemente identificati.

– Da terminale:

sudo apt-get install deborphan
sudo apt-get remove –purge deborphan

5- Ed infine la pulizia del file di configurazione.

– Da terminale:

sudo dpkg –purge `COLUMNS=300 dpkg -l “*” | egrep “^rc” | cut -d -f3`