I "nomi" di Ubuntu

 

Vi siete mai chiesti cosa vogliono dire i vari nomi dati alle distribuzioni di Ubuntu ? Si ?

Ebbene eccoli qui sotto (corredati da tutte le evoluzioni tecniche avute negli anni) :

VersioneNomeRilascioFine supportoCaratteristiche
4.10Warty Warthog
(Facocero Verrucoso)
20 ottobre 200430 aprile 2006Versione iniziale; servizio Shipit
5.04Hoary Hedgehog
(Riccio Veterano)
8 aprile 200531 ottobre 2006Manager aggiornamenti; notifiche aggiornamenti; readhead; grepmap; standby, sospensione e ibernazione per i laptop; aggiornamento dinamico della frequenza del processore; database dell’hardware; Kickstart; installazione da dispositivi USB; UTF-8; autenticazione APT
5.10Breezy Badger
(Tasso Arioso)
12 ottobre 200513 aprile 2007Bootup grafico; strumento "Aggiungi/Rimuovi…"; selettore lingue; supporto dei volumi logici; pieno supporto a stampanti Hewlett Packard; supporto per installazioni OEM; integrazione in Launchpad[36]
6.06 LTSDapper Drake
(Papero Signorile)
1° giugno 2006Desktop:
giugno 2009

Server:
giugno 2011

Fusione tra Live CD e CD di installazione; installer grafico Ubiquity sul Live CD; Usplash anche in chiusura; manager delle reti per una veloce e semplice passaggio tra connessioni wireless; il tema grafico segue le linee del progetto Tango; possibilità di installare una soluzione LAMP; possibile installazione su supporti USB; introduzione dell’installatore grafico GDebi di pacchetti Debian
6.10Edgy Eft
(Tritone Tagliente)
26 ottobre 2006aprile 2008Il tema ‘Human’ viene radicalmente modificato; inclusione del demone Upstart; strumento di report dei crash; applicazione Tomboy (appunti); gestore album fotografici F-spot; EasyUbuntu si ricongiunge ad Ubuntu con un merge sui pacchetti e funzionalità
7.04Feisty Fawn
(Cerbiatto Esuberante)
19 aprile 2007ottobre 2008Assistente alla Migrazione (tra OS); supporto kernel alle macchine virtuali; installazione semplificata di codec e driver; effetti desktop Compiz; supporto WPA; cessato supporto per PowerPC; aggiunta dei giochi Sudoku e scacchi; aggiunti strumenti di analisi del disco; aggiunta del Centro Controllo GNOME e di ZeroConfig per molti dispositivi
7.10Gutsy Gibbon
(Gibbone Coraggioso)
18 ottobre 2007aprile 2009Compiz attivato di default; framework AppArmor; ricerca rapida sul desktop; cambio veloce del profilo utente; alcuni plugin per Mozilla Firefox vengono gestiti da APT; strumento grafico per configurare X.Org; nuovo sistema di stampa PDF; pieno supporto NTFS attraverso NTFS-3G
8.04 LTSHardy Heron
(Airone Audace)
24 aprile 2008Desktop:
ottobre 2011

Server:
ottobre 2013

Previste:
Miglioramenti nel tema Tango; miglioramenti nell’usabilità di Compiz; integrazione degli strumenti di ricerca; miglioramenti su Brasero (masterizzazione); uso del client BitTorrentTransmission e del client VNC Vinagre; versione OpenOffice.org 2.4; utilizzo di PulseAudio
8.10Intrepid Ibex[46]
(Stambecco Intrepido)
ottobre 2008aprile 2010Previste:
Completo remake dell’interfaccia utente; scalabilità dai computer palmari fino al desktop; incremento della flessibilità di connessione in rete