Integrare il terminale nel desktop di Ubuntu

 

Alla fine di questa guida sarete in grado di poter visualizzare un terminale costantemente sul vostro desktop. Tutto ciò con qualche accorgimento riguardante il profilo da utilizzare per il terminale ed un programma, devilspie

Dovrebbe apparire così, ad opera terminata:

 

howitlooks


Innanzitutto installiamo il programma che permetterà di ottenere l’effetto finale; da terminale:

sudo apt-get install devilspie

A questo punto dobbiamo configurarlo..

Creiamo, sempre da terminale, una cartella .devilspie ed un file di configurazione al suo interno dedicato all’aspetto del terminale. Digitiamo:
mkdir ~/.devilspie
gedit ~/.devilspie/DesktopConsole.ds

e inseriamo nel file appena creato queste linee di codice:

(if
(matches (window_name) “DesktopConsole”)
(begin
(set_workspace 4)
(below)
(undecorate)
(skip_pager)
(skip_tasklist)
(wintype “utility”)
(geometry “+50+50″)
(geometry “924×668″)
)
)

Salviamo il file e chiudiamo gedit

Ora creiamo un nuovo profilo da File –> Nuovo Profilo all’interno del terminale e chiamiamolo “DesktopConsole”

newprofilethumb.png

Nel tab “Generale“, togliamo la spunta a “Mostare sempre la barra dei menù nei nuovi terminali”:

editingprofile2

Disabilitiamo lo scrolling dal tab “Scorrimento“:

editingprofile3

Abilitiamo la trasparenza dal menù “Effetti

editingprofile4

Adesso aggiungiamo i due programmi all’esecuzione automatica, in modo che vengano avviati
Selezioniamo la voce “Sessioni” dal menù Sistema -> Preferenze

beforesessioninstall

A questo punto creiamo due nuove voci: una col comando devilspie e l’altra con il comando per aprire il terminale: –window-with-profile=DesktopConsole, assicurandoci che devilspie venga avviato per primo.

Riavviamo il server grafico con la combinazione CTRL+ALT+CANC e osserviamo il risultato del nostro duro lavoro!