I programmi windows su Linux

Vediamo come far funzionare i programmi per Windows su Linux

Disclaimer: non sono utilizzatore di alcuno dei programmi elencati in questa pagina, mi è però capitato di provarli quasi tutti. In questa pagina troverete quindi alcune considerazioni nate da un uso abbastanza superficiale che potrebbero anche essere ribaltate da analisi più approfondite. E’ solo il mio punto di vista non è il Verbo.
I prezzi segnalati sono assolutamente indicativi.

Sgombriamo subito il campo da possibili equivoci: il mondo Linux e quello Windows non sono compatibili, quindi i programmi che girano su uno non funzioneranno sull’altro e viceversa. Per questo un file exe non potrà mai essere avviato, almeno nativamente, su Linux (virus compresi). La domanda di applicativi windows che girassero su Linux è stata però alta. Ciò ha portato a vari progetti più o meno riusciti che consentono l’uso con Linux di programmi “Windows”.

I vari progetti si sono mossi in diverse direzioni:

  • riscrivere le API di Windows per Linux per ottenere un certo grado di compatibilità (Wine, WineX, Crossover plugin e Crossover Office)
  • modificare sia il kernel che Windows per una pacifica convivenza (Win4Lin)
  • emulare interamente un pc per poter poi installare su questo pc virtuale Windows (vmWare, Bochs)

L’approccio migliore è secondo me il secondo che permette di ottenere ottime prestazioni e il supporto di un gran numero di applicazioni. Non è però privo di difetti e lo scopriremo andando avanti.

WINE (WINE’s not an emulator), WineX e Crossover

WINE è un programma rilasciato sotto licenza LGPL e gratuito. Esso è una implementazione Open Source delle API di Windows per permettere ai programmi creati per Windows di girare su macchine Linux senza il sistema operativo di Microsoft. Il progetto è interessante e ha raggiunto nelle ultime versioni un buon grado di sviluppo che permette a un gran numero di programmi di funzionare senza problemi. WINE inoltre permette di sfruttare anche le API native di Windows se presenti sullo stesso disco per aumentare la compatibilità.
In rete è possibile trovare numerosi siti che presentano le applicazioni funzionanti insieme ai trucchetti utili per corretto funzionamento con WINE. Potete trovare informazioni su queste pagine:

Crossover è un programma, derivato da WINE, realizzato dai tipi della Codeweavers e sviluppato in due versioni: Crossover plugin e Crossover Office. Le due versioni si differenziano sia per il costo, circa 35$ il primo e 54$ il secondo, che per i programmi supportati, il primo permette il funzionamento dei programmi utili alla navigazione web (Quicktime, Realplayer, Flash, Windows Media Player ma anche i visualizzatori gratuiti per Word, Excel, Powerpoint); il secondo programma permette invece l’utilizzo dei programmi per Office e altri (Word, Excel, Powerpoint, Access, Photoshop, Lotus notes, Visio, Quicken, ecc…). Come per WINE anche per questi programmi non è necessaria una versione di Windows; le differenze si trovano nella licenza proprietaria, nel prezzo e nel supporto ai programmi, meno esteso in Crossover ma sicuramente più evoluto: la maggior parte delle applicazioni funzionano senza problemi ma guardate il sito per maggiori informazioni.

WineX permette, invece, il funzionamento dei giochi Windows che fanno uso delle librerie DirectX su Linux. Per poter utilizzare il programma si possono scaricare i sorgenti e compilarli oppure abbonarsi al servizio messo in piedi dalla Transgaming e scaricare una versione compilata e giochi funzionanti. La versione scaricabile gratuitamente manca però di alcune parti protette da licenze più restrittive.

Win4Lin

Win4Lin è un programma a pagamento del costo di 89$ (si trova anche nei negozi in Italia ad un prezzo ampiamente maggiorato) che permette di installare su una macchina Linux l’intero sistema operativo MS Windows (attualmente fino alla versione ME). Richiede quindi l’acquisto del sistema operativo e dei programmi da poter utilizzare che virtualmente sono tutti eccetto quelli che fanno utilizzo delle DirectX con accesso diretto all’hardware (tipicamente i giochi). Dopo installazione, l’avvio di Windows da Linux è estremamente veloce, così come l’avvio e la velocità dei programmi pari se non superiore (stando ad alcuni test, ma anche alla mia esperienza) ad un Windows nativo.
Un elenco dei programmi funzionanti senza problemi, prelevabile dal sito, è il seguente:

  • Microsoft® Office XP
  • Microsoft Visual FoxPro® 7
  • Microsoft® Internet Explorer 6.0
  • Macromedia® Dreamweaver® 5.0
  • Macromedia Fireworks® 5.0
  • Netscape® 6.2
  • Lotus® SmartSuite®
  • Norton® Anti-Virus® 2002
  • Adobe® Illustrator® 9
  • Adobe Acrobat® Reader 5.0
  • Adobe PhotoShop® 6.0
  • Adobe Frame Maker® 6.0

vmWare, Bochs

vmWare e Bochs sono programmi che emulano un intero computer permettendo poi l’installazione di un sistema operativo che può essere anche un altro Linux. Vista la complessità dell’emulazione il tutto si rivela abbastanza lento richiede quindi macchine veloci, inoltre a fronte della flessibilità di questi programmi fa da contraltare una certa difficoltà di settaggio.
Le differenze tra i programmi sono molte: vmWare è a pagamento (299$ per la versione elettronica e 329$ per la “scatola”), Bochs è opensource e gratuito. Il primo è un prodotto completamente funzionante, senza bug di rilievo e permette l’installazione di un gran numero di sistemi operativi, Bochs invece si trova ancora in una fase iniziale di sviluppo e la stabilità non è ancora massima.
Dopo aver installato il sistema operativo dovrebbe essere possibile installare anche i programmi, ma non quelli che fanno ricorso alle DirectX (per capirci i giochi, ma non solo).
vmWare è disponibile anche per ambiente Windows, permettendo l’uso dei programmi Linux con Windows.